Pagina 11 di 12

Batteria

Inviato: 01/03/2021, 21:09
da IGNAZIOPIZZO

Latest post of the previous page:

Tutta la mia solidarietà per questo lunedì 1 marzo, degno anniversario dell'inizio del primo lockdown. Solo una curiosità: ma non avevi ricevuto dal CDB nessun avviso di anomalia o scaricamento della batteria, come scriveva Franco due post addietro?

Batteria

Inviato: 01/03/2021, 21:24
da Ste.mas
No assolutamente nulla..evidentemente il sistema non è poi cosi efficiente :mahh:

Batteria

Inviato: 08/11/2022, 17:31
da corrado54
Buonasera a tutti, ho sostituito la batteria della mia auto dopo oltre 5 anni, iniziava a dare segni di affaticamento e dopo 2 o 3 giorni di sosta stentava a mettere in moto la vettura. Sono soddisfatto della durata, non mi era mai capitata una batteria così longeva, in genere dopo massimo 3 anni dovevo sostituirla! Il costo è stato di 220 venti euro e l'intervento ha richiesto circa 20 minuti di lavoro, compreso l'abilitazione della nuova unità all'auto tramite presa ODB.
Mi ritengo soddisfatto della durata e anche del costo per la sostituzione.
Un saluto
Corrado

Batteria

Inviato: 19/12/2022, 19:19
da vittorio_c
Franco ha scritto:Una batteria nuova dovrebbe durare almeno 4 o 5 anni senza problemi, ma vedo che le case costruttrici stanno risparmiando su tutto, e può darsi che anche dopo soli tre anni cominci ad esserci qualche problemino, soprattutto per l'avviamento nella stagione invernale. Tuttavia, se l'inconveniente si risolve in qualche secondo in più per avviare il motore, direi che rientra nella normalità.


Carissimo Super Boss, come avrai visto sono nuovo del forum. Ho passato qualche ora a leggere i tuoi interventi nelle varie sezioni del forum, sempre precisi e pertinenti.
Ora la mia Ateca ha compiuto 5 anni e la batteria è sempre quella originale. Devo dire che da tempo ho disattivato lo S&S, aggeggio infernale e fastidioso, e forse ciò ha contribuito ad allungare la vita della batteria stessa. Dato che comunque penso che presto provvederò a farne installare una nuova (5 anni mi sembrano tanti su un'auto moderna con tutti gli utilizzi dell'elettronica), volevo chiederti se pensi che un'officina autorizzata VW possa procedere nel modo giusto anche sulla mia Seat. Purtroppo il concessionario Seat è a 75 km di distanza e non è comodissimo.
Grazie.

PS: la tua Ateca venduta a ottobre per comprare....?

Batteria

Inviato: 27/12/2022, 19:28
da Franco
Ciao, Vittorio, e benvenuto su questo Forum.
Penso che un'officina autorizzata VW sia perfettamente in grado di svolgere l'operazione su una Seat Ateca, visto che è una vettura (recente) dello stesso gruppo, e sono frequenti i casi in cui la medesima officina è autorizzata per interventi su veicoli VW, Seat e Skoda. Forse costerà qualcosina in più, ma solo per una questione commerciale.
Purtroppo dobbiamo rassegnarci, per operazioni anche semplici, ad "utilizzare" solo officine autorizzate, in quanto il cambio batteria non è più un'operazione banale, che una volta poteva essere svolta senza problemi da un utilizzatore in possesso di una minima esperienza. Con le attuali autovetture del gruppo, è necessario fornire tensione alla centralina durante il cambio, per evitare fastidiosi inconvenienti, e a fine lavoro bisogna "aggiornare" il sistema, comunicandogli che la batteria è stata cambiata, e fornendo anche le caratteristiche di quella nuova.

P.S.
Ho lasciato, con un certo dispiacere, la mia Ateca DSG 4Drive, 2.0 TDI 190 CV. Ora ho una Volkswagen Tiguan ehybrid allestimento Elegance, riccamente accessoriata, che mi sta dando tante soddisfazioni. Un anno e tre mesi di attesa per averla... ma questo è un altro discorso.

Batteria

Inviato: 28/12/2022, 12:28
da markmixdj
corrado54 ha scritto:Source of the post Sono soddisfatto della durata, non mi era mai capitata una batteria così longeva, in genere dopo massimo 3 anni dovevo sostituirla!

Ciao Corrado, se tu sei soddisfatto della durata allora io lo sono ancora di più. Vettura che ha 6 anni fatti il primo dicembre, start & stop sempre inserito e 85000 km. Batteria mai sostituita e ancora perfettamente funzionante (sicuramente me la sto chiamando...). Vi aggiornerò appena si renderà necessaria la sostituzione, a meno ché non cambio prima la macchina. :smil:

Batteria

Inviato: 28/12/2022, 21:00
da corrado54
Complimenti! Purtroppo ora ho un problema più grande, cambio rotto, auto ferma dal 1 dicembre e non ho a cora informazioni sulla restituzione. Speriamo bene

Batteria

Inviato: 29/12/2022, 11:58
da IGNAZIOPIZZO
La storia del tuo cambio, ho letto i dettagli nella tua pagina, rasenta l'incredibile...te lo hanno praticamente rotto al Service per fare un aggiornamento, se ho ben capito, tu non avevi alcun problema prima di portarla da loro. Scusate off topic.

Batteria

Inviato: 11/04/2023, 13:35
da mattia
Qualcuno ha cambiato la batteria da un eletrauto normale

Batteria

Inviato: 11/04/2023, 22:55
da Sasa196
Buonasera cambio batteria da un elettrauto normale tutto ok € 165

Sfatiamo i miti della sostituzione batteria fai te

Inviato: 23/05/2023, 11:53
da atelv
Buongiorno , leggendo tra i vari forum avevo il terror di metter mano alla batteria della mia ateca 190cv tdi, in quanto si diceva : “ devi andare a farla sostituire da un officina che è in grado mantenere in tensione la batteria durante la fase di sostituzione , e poi aggiornare i codici della centralina “. Ho comprato una varta agm a7 nuovo modello 70ah , da una nota catena , con coupon benvenuto (151€-10%) l’ho pagata 136€. Sono arrivato a casa ho scollegato il negativo della vecchia batteria , poi il positivo, rimosso la placca di ferro che sta alla base della batteria , messo quella nuova , collegato il positivo, poi il negativo , tutti questi passaggi senza tenere nulla in “tensione”. La macchina si è messa in moto al primo colpo e mi dava una serie di errori , start &stop , front assist , assistenza alla salita etc…. . Ho fatto un piccolo giro con l’auto . L’ho spenta e rimessa in moto , e tutti gli errori sono stati corretti automaticamente dalla centralina. Ovviamente mi aveva detto il meccanico che mi consegnava la batteria di stare tranquillo , che avrei avuto gli errori , ma che successivamente si sarebbero corretti in automatico è così è stato . Non ho scritto il nome della catena da cui ho acquistato la batteria , perché non sapevo se si potesse fare o meno pubblicità ,

Batteria

Inviato: 23/05/2023, 15:05
da Ricky
atelv, ciao ho spostato qui il tuo messaggio
Ma si immaginavo fosse così, sinceramente usando poco la macchina a distanza di quasi 4 anni è 1/2 non ne ho ancora avvertito ľesigenza di sostituirla ma stessa cosa accadeva sulle vetture precedenti, se non fanno terrorismo psicologico come farebbero a lucrare alle nostre spalle :24:

Batteria

Inviato: 23/05/2023, 16:15
da Franco
atelv ha scritto:Ovviamente mi aveva detto il meccanico che mi consegnava la batteria di stare tranquillo , che avrei avuto gli errori , ma che successivamente si sarebbero corretti in automatico è così è stato.

Non poteva che andare così.
L'alimentazione alla centralina durante il cambio batteria serve ad evitare tutti i piccoli inconvenienti che bene o male poi si risolvono. SIcuramente non si rimane a piedi. Consiglio tuttavia di abbassare e alzare a fondo elettricamente tutti i finestrini dell'auto, per memorizzarne i fine corsa, ed azionare completamente (da fermo) lo sterzo sia a destra e a sinistra, sempre per memorizzare i fine corsa.
La registrazione della nuova batteria serve ad informare il sistema che c'è una nuova batteria, con determinate caratteristiche, e quindi devono essere azzerate le informazioni relative alla data di installazione, caratteristiche, numero e frequenza degli avviamenti effettuati nel tempo, ecc. ecc., e tutti questi dati servono a tenere sotto controllo il funzionamento della batteria.

Batteria

Inviato: 06/11/2023, 0:29
da Matti
Ciao a tutti, la mia Ateca 1.0 tsi ha i 5 anni di vita e monta ancora la batteria originale solo che oggi mi ha fatto lo scherzo di non chiudere più gli specchietti e il vetro posteriore dx non funzionava ma seguendo una guida qua sul forum ho risolto il problema. A tal proposito leggevo che tale "difetto" lo presenta quando si stacca la batteria, cosa che non ho fatto, e non vorrei che questo sia un primo segnale di fine vita allora vorrei anticiparla e sostituirla. Ovviamente questa cosa della codifica con codice BEM mi ha scoraggiato ma dopo aver letto alcune vostre esperienze e il video di VAG italia ho capito che prendendola identica, nel mio caso 59Ah 320A, non serve fare questa "maledetta" codifica ma adesso arriva il problema di trovarla perché non è reperibile, sono tutte da 60Ah e nemmeno sul sito ufficiale della Exide si trova. Grazie in anticipo per una eventuale risposta

Batteria

Inviato: 06/11/2023, 1:25
da Franco
Una batteria nuova che abbia più o meno la stessa capacità di quella originale funzionerà bene (a parte i piccoli inconvenienti descritti in precedenza, se non si ha l'accortezza di mantenere sempre l'alimentazione alla centralina durante la sostituzione) ma non in maniera ottimale, in quanto il computer di bordo "penserà" che ci sia ancora la vecchia batteria, e si comporterà di conseguenza. Niente di grave, s'intende, ma una batteria correttamente codificata permetterà, ad esempio, di rilevare eventuali anomalie della batteria, con sostituzione in garanzia della stessa da parte dell'officina della rete ufficiale di assistenza.

Batteria

Inviato: 07/11/2023, 0:24
da Matti
Sono passato in Seat per chiedere info e mi hanno chiesto 220 euro per la sostituzione + codifica, il meccanico ha detto che se faccio tutto io in autonomia potrei avere dei problemi, es. con il front assist, ma quando gli ho accennato che conoscevo le procedura con sterzo e i finestrini per registrare i fine corsa è rimasto sorpreso. Una buona batteria la pago max 130 euro e francamente non è giustificata questa differenza di prezzo.
Anche la differenza di 1 Ah tra quella da 59 Ah originale e quella da 60 Ah di un altra marca voglio proprio capire come fa a percepirla, comunque per ora la batteria va ancora e penso di armarmi di avviatore di batteria da tenere nel bagagliaio in caso di emergenza.