Pagina 3 di 8

Consumo Olio

Inviato: 22/08/2017, 0:26
da Franco

Latest post of the previous page:

La lattina d'olio viene data in omaggio all'acquirente perché, come dice il libretto d'istruzioni, nel caso vi sia necessità di un rabbocco è consigliabile avere a bordo della vettura l'olio del tipo giusto. Tutto qui.
E' possibile che alla consegna della vettura il livello dell'olio non sia al massimo. Vuol dire che il personale dell'officina responsabile della messa su strada ha fatto i previsti controlli in maniera frettolosa ed imprecisa.

Consumo Olio

Inviato: 22/08/2017, 12:36
da DNX
A me la lattina d'olio non è stata consegnata e ormai non la posso reclamare... Sinceramente non riesco a estrarre l'asta di verifica livello, sembra quasi bloccata. Avete anche voi questo problema?

Consumo Olio

Inviato: 22/08/2017, 13:25
da Franco
L'astina è tenuta ferma nella sua sede tramite un incastro. Basta tirare per estrarla. Eventualmente, ruotala un po' nella sua sede prima di tirare.
Quando la rimetti, premi verso il basso e contemporaneamente ruotala, c'è un punto in cui entra più facilmente (con meno sforzo) nella sede.

Consumo Olio

Inviato: 22/08/2017, 14:44
da giorgio bonezzi
Ho già percorso 18000 km e controllo l olio ogni 3000 km. Finora non ha mangiato olio. Nel 2.0 Tdi che avevo prima era normale aggiungere 0.5 lt ogni 15000. In dotazione oltre l olio c' era un boccetto di pulitore per iniettori da usare dopo il 1 tagliando.

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

Consumo Olio

Inviato: 05/10/2017, 22:57
da giorgio bonezzi
Ciao a tutti. Oggi nell'effettuare i controlli del vano motore mi sono accorto che il liquidi refrigerante era 2 dita sotto il livello minimo. Ho 18000 km, consumo d olio nella norma, ma questo problema non mi eta mai successo. Può essere stato un eccessivo uso del clima?

Consumo Olio

Inviato: 06/10/2017, 0:06
da Hook
Il clima non usa il liquido di raffreddamento del motore, tant'è che ha un suo impianto a parte e con un suo radiatore dedicato.
Escluderei proprio sia questo il motivo.

Consumo Olio

Inviato: 06/10/2017, 3:56
da hunte88
@giorgio, non è che il liquido è in pressione e deve sfiatarsi ? Prova ad aprire il tappo e a richiuderlo e vedi se il livello cambia e torna alla normalità.

Consumo Olio

Inviato: 06/10/2017, 7:57
da Wilson
Per completezza di informazione, ad oggi, dopo aver percorso 27k km, non ho mai avuto la necessità di rabboccare l'olio anche se mi ero premunito di latta di scorta in caso di necessità (non mi era stata data dal concessionario).
Rispetto ai motori TDI precedenti (2.0 140cv VW e 2.2 197cv Hyundai), questo TDI consuma pochissimo olio e presumo di arrivare al tagliando senza aver la necessità di rabboccare :24:

Consumo Olio

Inviato: 06/10/2017, 9:29
da giorgio bonezzi
Ho aperto il tappo a vite, ma non si è verificato nessun sfiato. Oggi rabbocco il liquido.

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

Consumo Olio

Inviato: 06/10/2017, 10:29
da Hook
Io comunque passerei in concessionaria a farmelo rabboccare a gratis!!!

Consumo Olio

Inviato: 06/10/2017, 12:10
da giorgio bonezzi
Fatto. In officina sono stati disponibili , mi hanno aggiunto 1 decilitro di liquido e mi hanno detto che è normale per i diesel con brevi tragitti. Poi dopo i 40000 km si dovrebbe normalizzare.

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

Consumo Olio

Inviato: 06/10/2017, 12:13
da Hook
:24:

Consumo Olio

Inviato: 29/11/2017, 8:00
da chinasold
L'altro ieri mi si è accesa la spia del livello dell'olio, passato in officina e rabboccato (non ho visto quanto ne hanno messo). Ho appena superato i 25.000 km.

Consumo Olio

Inviato: 29/11/2017, 10:05
da AtecaTrieste
chinasold, a differenza della spia del carburante, quella dell'olio non dovrebbe mai accendersi, male che tu non abbia verificato o chiesto quanto ne mancava, perchè al posto tuo io mi sarei preoccupato per capire se si trattava di consumo o perdita...
Avevi mai controllato i livelli prima?

Consumo Olio

Inviato: 29/11/2017, 11:36
da Franco
Se non sbaglio, ci sono due spie di segnalazione per l'olio. Una si accende quando il livello dell'olio è troppo basso, l'altra quando la pressione dell'olio è insufficiente.
Se si è accesa la prima, poco male, basta aggiungere olio.
Se si è accesa la seconda... bisogna fare molta più attenzione, come giustamente dice AtecaTrieste.

Spia livello olio basso.png


Spia bassa pressione olio.png


Le due immagini sono tratte dal Libretto uso e manutenzione (pag. 51 dell'edizione novembre 2017).

Consumo Olio

Inviato: 29/11/2017, 12:43
da AtecaTrieste
Interessante questa cosa Franco, chissà come funziona il sistema... solitamente tutte le segnalazioni si basano su un differenziale di pressione, evidentemente devono aver messo anche un sensore di livello altrimenti non mi spiego come faccia a segnalarlo, a meno che non ci siano due pressostati. Boh, indagherò, grazie per l'informazione.