Pagina 8 di 8

Consumo Olio

Inviato: 02/05/2019, 12:21
da backtothefuture

Latest post of the previous page:

Franco, Grazie non sapevo che a freddo il livello fosse più basso (a causa anche della densità), credevo,m a contriori, che essendo tutto il coppa fosse più alto. Leggerò il livello ad auto calda, anche se ho notato che l'astina è meno leggibile essendo meno viscoso l'olio (si aggrappa meno all'asta zigrinata di rilevazione)

Consumo Olio

Inviato: 02/05/2019, 15:34
da Franco
Non si può generalizzare, a volte la diminuzione del volume a freddo (a causa della maggiore densità a freddo) viene compensata dal fatto che c'è una quantità d'olio leggermente maggiore. Dipende poi dalla conformazione della coppa dell'olio nel punto in cui si legge la misura sull'astina, nel senso che in genere non c'è una corrispondenza lineare tra quantità introdotta per il rabbocco e l'aumento dei millimetri sull'astina (ad esempio, se il livello è a metà astina e aggiungendo mezzo litro di olio il livello sale di 4 millimetri, non è detto che aggiungendo un altro mezzo litro il livello salga di altri 4 millimetri, bensì si potrebbe leggere più di 4 millimetri, o anche meno di 4).
Per evitare problemi, il costruttore indica un metodo standard (in questo caso, motore a temperatura d'esercizio, tenuto brevemente al minimo, misurazione dopo due minuti dallo spegnimento) che assicura una misurazione accurata per quel motore.
In ogni caso, non c'è da preoccuparsi troppo, visto che le tolleranze sono notevoli (tra minimo e massimo tutte le misure vanno bene).
C'è solo da considerare che se il livello scende sotto il minimo si viene avvertiti dall'apposita spia, se è oltre il massimo non c'è alcun avvertimento.

Consumo Olio

Inviato: 03/05/2019, 14:05
da backtothefuture
Oltre il massimo si possono arrecare danni al catalizzatore e FAP occhio!
cmq misurato oggi a caldo ed è infati poco più alto raggiungendo 1/4 dal max. Rabboccherò se vedo scende sotto la metà.
Grazie

Consumo Olio

Inviato: 07/06/2019, 12:09
da troybay
Ciao, per il controllo del livello dei liquidi, consigliate di farlo a motore freddo? perchè in alcuni casi consigliano di accenderlo 2 minuti, spegnerlo e poi controllare.
grazie

Consumo Olio

Inviato: 07/06/2019, 12:56
da Hook
L'ha scritto qualche post più sopra Franco.

Consumo Olio

Inviato: 19/06/2020, 17:23
da zoreno
Ciao, io ho veramente grosse difficoltà a capire quale è il livello olio sull'asta su Ateca 1.6 TDI. Quando la re-infilo nella sua sede viene praticamente tutta imbrattata di olio e non si capisce nulla di dove sia effettivamente il livello (oltre alla difficoltà di infilamento già segnalata da altri). Anche a freddo quando l'olio dovrebbe essere sceso tutto nella coppa e la sede dell'asta dovrebbe essere abbastanza pulita, non è visibile l'effettivo livello. Qualcuno ha lo stesso problema? Conoscete un metodo o trucco per riuscire a vedere correttamente il livello? Grazie

Consumo Olio

Inviato: 19/06/2020, 17:44
da Franco
A dire il vero, grosse difficoltà io non ne ho mai avute. Non è il massimo della comodità, su questo sono d'accordo, ma l'operazione di per sè è molto semplice. Dopo aver estratto l'astina ed asciugato per bene la zona interessata con un po' di scottex o similare, si reinserisce l'astina fino in fondo (a volte bisogna fare un quarto di giro per far sì che si incastri bene), si lascia in posizione qualche istante, quindi si estrae abbastanza rapidamente, e si osserva solo la parte zigrinata e quelle adiacenti, cercando di tenere l'astina il più possibile verticale. Nessun trucco particolare.
A volte è necessario ripetere l'operazione.

Consumo Olio

Inviato: 08/08/2020, 12:01
da Matti
Ciao, ho controllato oggi a 19.700 km e il livello risulta leggermente sopra alla metà. Tra 20 gg parto per il mare e dovrei fare un 1100 km in totale quindi arrivare sui 21/22.000 km totali e verso fine settembre ho il primo tagliando dei 2 anni o 30.000 km, dite di rabboccare un 0,300 kg?

Ovviamente nemmeno a me la conce mi ha dato 1 kg per il rabbocco e quindi dovrei prenderlo. :down:
Nei supermercati della mia zona trovo il Castrol EDGE 5W-30 con specifiche VW 504 00/507.00 e dovrei andare tranquillo anche se sul sito della castrol per il mio codice motore CHZJ in base all'anno di produzione 17/18 mi da come olio il Castrol EDGE 0W-20 LL IV con specifiche VW 508 00/509 00.. un errore?

Consumo Olio

Inviato: 08/08/2020, 13:52
da Franco
Negli ultimi motori del gruppo Volkswagen (non in tutti) è prevista la sostituzione del vecchio (si fa per dire) olio motore con il nuovo con specifiche VW 508 00, gradazione 0W-20. E' necessario controllare sul libretto d'istruzioni se la sostituzione è possibile per il motore montato sulla propria vettura. In ogni caso, la sostituzione è prevista totalmente, in occasione del cambio olio e filtro olio, anche se in caso di necessità è consentito il rabbocco con minime quantità di olio diverso (sul libretto c'è scritto quale olio si può utilizzare per il rabbocco, e il quantitativo massimo da utilizzare).
Io acquisterei 1 litro dell'olio attualmente presente nel motore, e porterei il livello al massimo previsto (ci vorrà un po' più di mezzo litro, se ora il livello è a metà astina).

P.S.
Per quanto riguarda l'olio motore in genere, puoi avere informazioni più dettagliate nelle sezioni dedicate ai tagliandi, oppure anche qui.
In questa sezione si dovrebbe parlare esclusivamente di consumo olio.