Pagina 8 di 9

Consumo Liquido Refrigerante

Inviato: 13/02/2018, 13:45
da Vincenzo

Latest post of the previous page:

Si speriamo bene sia l unica pompa che hanno sostituito per i prossimi20 anni


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Consumo Liquido Refrigerante

Inviato: 01/03/2018, 11:22
da nicolabjj
Ciao ragazzi, mi chiamo Nicola, mi sono già presentato, sono nuovo del forum, ma volevo postare anche il mio pensiero su questo problema, ho una ateca 193cv dsg 4 drive, é di giugno 2017 DD a oggi ha 35.000km già rabbocco ad oggi con 1 litro di liquido radiatore, mi sembra un po' anomalo questa cosa... In concessionaria mi dicono sia normale.. Mà!!!

Consumo Liquido Refrigerante

Inviato: 01/03/2018, 18:49
da Riky15
Vincenzo ha scritto:si é accesa una spia rossa con relativo segnale acustico del liquido refrigerante.

Ciao Vincenzo sai la stessa cosa e' successa a me ma con il 150 cv 4drive diesel...dopo 11.000km anche io sono rimasto basito...nemmeno la mia Panda ha mai mancato di liquido...comunque ho aggiunto liquido (scarsi 250ml) e sto tenendo d'occhio!!!

Consumo Liquido Refrigerante

Inviato: 01/03/2018, 19:26
da Vincenzo
Si io ho fatto il tagliando qualche giorno fa e da quel dì in cui la concessionaria ha rabboccato,avrò percorso un 5000/5500 km e il livello non è più sceso. Unica cosa all esecuzione del tagliando hanno fatto analisi sul liquido refrigerante trovando una concentrazione triplo alta e quindi ne hanno tolto un po’ aggiungendo acqua demineralizzata !!
Spero non accada più.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Consumo Liquido Refrigerante

Inviato: 03/03/2018, 8:17
da hunte88
Ma teoricamente se era più concentrata del previsto non dovrebbe far danno, giusto ? Quindi perché diluirla ?

Consumo Liquido Refrigerante

Inviato: 03/03/2018, 8:21
da Vincenzo
Non so ma mi hanno detto che deve avere un valore ben preciso.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Consumo Liquido Refrigerante

Inviato: 03/03/2018, 11:21
da Franco
Dal manuale d'istruzioni (pag. 51 dell'edizione novembre 2016):

Liquido di raffreddamento.png

Consumo Liquido Refrigerante

Inviato: 03/03/2018, 14:36
da Hook
Le sa tutte!!! :hihihi:

Consumo Liquido Refrigerante

Inviato: 03/03/2018, 15:38
da Franco
Ho semplicemente consultato il manuale d'istruzioni. Lo possono fare tutti senza alcuna difficoltà, visto che è disponibile in PDF ed è sufficiente una semplice ricerca... oltretutto l'avevo già detto a pag. 5 di questa stessa discussione. :bye:

Consumo Liquido Refrigerante

Inviato: 04/03/2018, 3:21
da hunte88
Si mi ricordavo Franco, infatti te ne chiesi chiarimenti. Solo mi fa strano che siano riusciti a calcolare la percentuale di concentrazione del liquido.
Quindi se sto capendo bene, più è concentrato il liquido e meno raffredda e quindi più portato a consumarlo in quantità, giusto ?

Consumo Liquido Refrigerante

Inviato: 04/03/2018, 11:39
da Franco
Per vedere la percentuale di diluizione, basta un semplice densimetro (compensato in temperatura) o anche un rifrattometro (se ne trovano anche a 20 euro). Quelli per uso automobilistico visualizzano direttamente la temperatura di congelamento della soluzione, e da quel dato si può avere un'idea della concentrazione. Il libretto d'istruzioni dice che con una percentuale del 40% (quella standard per le Ateca) si dovrebbe avere una protezione fino a - 25°C (ho controllato sulla mia, in effetti mi dà il valore - 28°C).
Aumentando la concentrazione (fino al 60%), diminuisce la temperatura di congelamento della soluzione, e teoricamente dovrebbero leggermente diminuire anche le perdite dovute ad evaporazione.
Il libretto d'istruzioni dice, però, che superando la concentrazione del 60%, la protezione antigelo diminuisce. Una ragione chimico-fisica per questo comportamento ci sarà, ma non la conosco.

Consumo Liquido Refrigerante

Inviato: 04/03/2018, 23:34
da hunte88
Perfetto grazie, era giusto per capire se la logica ci portava alla stessa conclusione :24:

Consumo Liquido Refrigerante

Inviato: 08/03/2018, 10:46
da Tex85
Stamattina ho buttato un occhio al livello del liquido e a motore freddo era così...
Questo pomeriggio passo a farmelo rabboccare

Consumo Liquido Refrigerante

Inviato: 08/03/2018, 10:49
da Vincenzo
Non aggiungere e vai in concessionaria e falla mettere sotto pressione, saranno loro ad aggiungere se si tratta di una bolla di aria o dirti se c’è altro problema come già capitato ad altri tipo perdita pompa dell acqua.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Consumo Liquido Refrigerante

Inviato: 08/03/2018, 11:32
da Tex85
Si si, passo a farlo fare alla concessionaria...anche perché sono stati loro a dirmi che non c'erano problemi fino al primo tagliando...ed invece a 9500 km ecco il livello basso... :24:

Aggiornamento delle 17e45:

Rabbocco e relativi controlli appena fatti in concessionaria!!!
Il tutto gratuitamente :24:

Consumo Liquido Refrigerante

Inviato: 25/03/2018, 23:54
da Tecnico
Chiarimento causa abbassamento livello liquido refrigerante:
Il circuito di raffreddamento di Seat Ateca è piuttosto complesso, si tratta di tre circuiti "quasi" separati. Un circuito parte dalla testata e va direttamente al radiatore interno del riscaldamento, un circuito va dal monoblocco al radiatore esterno per il raffreddamento del motore e l'ultimo serve per raffreddare l'intercooler (sistema molto innovativo che utilizza liquido di raffreddamento al posto dell'aria). Tutti questi sistemi sono collegati tra loro ma viaggiano a temperature differenti: il primo collegato alla testata è quello che si scalda prima e maggiormente (viaggia ad oltre 90 gradi) questo per avere prima possibile la temperatura ottimale nella testata e per riscaldare prima l'abitacolo, il secondo si mantiene a circa 80 gradi e il terzo deve stare sui 50 gradi...come è possibile se il circuito è unico? Semplicemente sono state montate delle valvole di non ritorno sui vari circuiti in modo che le temperature restino separate. Tutto ciò però implica una certa difficoltà in fase di riempimento del circuito che va da prima riempito con attrezzo speciale VAG in pressione e poi collegato a computer di diagnosi che effettua un secondo spurgo azionando a ripetizione le pompe elettriche ausiliarie. Tutto questo (forse per motivi di tempo) in fabbrica viene fatto sommariamente quindi è assolutamente normale che nei primi 15-20.000 chilometri di funzionamento ci sia un abbassamento del livello dovuto al continuo assestamento dello stesso. Lo stesso problema c'è sempre stato anche su Leon (che condivide la piattaforma MQB) e si risolve con qualche rabbocco, passati i 20.000 km il livello si stabilizza e non si abbassa più.